Dedicare una maggiore attenzione alla vita onirica, purtroppo sconosciuta alla maggior parte delle persone, costituisce un’attività e un aspetto importanti del nostro essere umani, oltre che assumere un valore politico notevole per la società in cui viviamo.
Durante il sogno noi siamo svegli e continuiamo ad elaborare le esperienze della vita diurna. Ecco perché è importante ricordarli e tentare di dare loro un significato.
Quante volte siamo stati certi di non dimenticare un sogno e poi dopo pochi minuti o secondi è svanito inesorabilmente dalla coscienza.
La registrazione scritta dei sogni ci permette di neutralizzare l’oblio: una perdita irrimediabile delle nostre elaborazioni notturne. La scrittura dei sogni è un sostegno alla memoria, attraverso il quale è possibile risalire nuovamente al sogno. A volte è l’unica cosa che ci rimane.
Alcune persone sostengono di “ non sognare mai “. Questo non è vero, perché dovrebbero dire che non se ne ricordano.
Infatti durante il sonno si verificano 4-5 fasi REM, durante le quali il cervello è sveglio ed elabora comportamenti, emozioni, sensazioni della vita diurna (SOGNO). Probabilmente è troppo il materiale da ricordare. Allora, come possiamo ricordare ciò che sogniamo prima che la cancellazione inesorabile dovuta all’oblio faccia evaporare il tutto ?
Molti autori ritengono utile avere a disposizione vicino al letto un taccuino ed una penna per scrivere esattamente tutto quello che si ricorda al risveglio. Anche solo frammenti o immagini. Con questo materiale, anche se incompleto o esiguo si può cercare di recuperare l’intero sogno.
Quindi, se ti svegli al mattino con un sogno, scrivi quello che ricordi senza trascurare i dettagli, anche i più insignificanti o strani. Inoltre potresti anche raccontarlo a qualcuno. Facendo ciò spesso si ricordano altre cose del sogno che si erano dimenticate e poi si può già fare un commento o avere un riscontro sul sogno fatto.
Durante il lavoro sui sogni possono verificarsi delle resistenze, sotto forma di banalizzazioni, stranezze, noia, sensazioni di ridicolo, insignificanza del materiale ricordato. E’ molto importante imparare a comprendere queste resistenze, osservarle e non tentare di combatterle o eliminarle.
BUONI SOGNI